Il Grana Padano è un formaggio a lunga e lenta maturazione, semigrasso a pasta dura e cotta, prodotto con latte vaccino dell’estesa pianura padana.
La consistenza è finemente granulata, con pochi occhi. È estremamente asciutto e compatto – se è vecchio – si frantuma in scaglie. Per ottenere le patatine di questo formaggio viene utilizzato un apposito coltello a spatola che non ne modifica la struttura. La pasta è di colore giallo avorio scuro. Ha un odore fragrante e caratteristico. Il sapore è intenso, leggermente piccante ed estremamente gustoso.
Ultimo aggiornamento il 2021-03-04 at 08:31
E ‘utilizzato utilizzato come ingrediente in vari piatti mediterranei. Può essere consumato a scaglie o grattugiato, dall’antipasto al dessert. Marida con vino bianco e rosso.
È il formaggio più prodotto in Italia con la Denominazione d’Origine Protetta (DOP). Il nome deriva dalla struttura granulare del formaggio (“grana”) e dalla sua origine nella pianura padana.
Il Grana Padano ha forma cilindrica, con lati leggermente convessi o quasi dritti e facce piane. Misura da 35 a 45 centimetri di diametro e da 15 a 18 centimetri di altezza. Pesa tra i 24 e i 40 chili. La crosta, che è sottile, è bianca o giallo paglierino.
Il Grana Padano può essere prodotto solo in caseifici certificati. A differenza del Parmigiano Reggiano, che viene prodotto solo nei periodi di pascolo, il Grana Padano viene prodotto tutto l’anno.
Il formaggio è tradizionalmente prodotto con latte crudo prematuro e parzialmente scremato, proveniente da un massimo di due mungiture giornaliere. Esistono due tipi: “maggengo”, da latte munto in primavera/estate e “vernengo” da latte estivo e invernale.
Il latte del mattino e della sera, da dieci a dodici ore ciascuna, viene utilizzato separatamente in modo che il formaggio venga prodotto due volte al giorno. Nelle produzioni più moderne si utilizza anche il latte pastorizzato.
Il Grana Padano viene venduto in tre diverse fasi di maturazione:
- “Grana Padano” (9-16 mesi): consistenza ancora cremosa, solo leggermente granulosa.
- “Grana Padano oltre 16 mesi”: consistenza più friabile, sapore più pronunciato.
- “Grana Padano Riserva” (oltre 20 mesi): granuloso, friabile e pieno.
Storia
Il Grana Padano è stato creato dai monaci cistercensi di Chiaravalle che utilizzavano il formaggio stagionato per conservare le eccedenze di latte. La sua produzione risale al XII secolo. Nel 1477 era considerato uno dei formaggi più famosi in Italia.
Il Consorzio del Grana Tipico è nato nel 1928. La sua differenziazione legale con il Parmigiano deriva dalla Convenzione di Stresa (1951), trattato sull’uso delle denominazioni di origine e delle denominazioni di formaggio. Il Grana Lodigiano è stato riconosciuto come formaggio diverso, che verrà successivamente chiamato “Grana Padano” e “Parmigiano-Reggiano”. Oggi il Grana Padano viene prodotto nelle regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige e Veneto. La produzione e la qualità sono controllate dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano (Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano), situato nel nord Italia, al fine di garantire l’autenticità del formaggio tradizionale.
Sommario
- 1 Vendita online
- 1.1 Parmigiano Reggiano Dop 24/26 mesi - 1 KG
- 1.2 Latteria Soresina Grana Padano Grattugiato, 100g
- 1.3 Parmigiano Reggiano Dop No OGM 12 mesi 1 Kg.
- 1.4 Grana Padano DOP - Un Ottavo Sottovuoto - STAGIONATO 18 MESI (4,5 kg. circa)
- 1.5 Grana Padano DOP - Forma Intera - STAGIONATO 14 MESI (40 kg. circa)
- 1.6 Parmigiano Reggiano Dop No Ogm 36 Mesi 1 Kg
- 1.7 GRANA PADANO d.o.p. classico "GUSTO ANTICO" extra 16 Mesi 750 gr. in CONFEZIONE REGALO ASTUCCIO
- 1.8 Confezione Risparmio 2 Pezzi 1 Kg Parmigiano Reggiano 36 mesi
- 1.9 Parmigiano Reggiano Dop 24 /26 Mesi 1 Kg No Ogm
- 1.10 Grana Padano DOP - Kg. 2,5
Vendita online
Dove acquistare Grana Padano?
Grana Padano prezzo?
Vedere i formaggi Grana Padano più venduti online: